Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Poliziotto digitale L’Europa vuole accelerare in tema di integrazione dei mercati europei. Entro fine anno la Commissione Ue presenterà proposte su trading, post-trading, asset management, tecnologie Dlt e supervisione. In…
Nel 2024 i premi del ramo infortuni sono cresciuti del 2,7% a € 4,2 mld. Secondo quanto riporta l’ANIA le polizze individuali hanno rappresentato il 73% del totale del ramo, valore in aumento rispetto al 2023 quando era pari al…
Parola d’ordine prudenza per il settore assicurativo: l’inflazione emerge ancora una volta come uno dei principali rischi macroeconomici, secondo il 14° Global Insurance Report di BlackRock, che ha intervistato 463 professionisti degli investimenti in 33 mercati, per un totale di…
L’invecchiamento della popolazione, il calo delle nascite e la crescente concentrazione della ricchezza tra gli anziani stanno trasformando le tipologie di protezione finanziaria di cui le persone avranno bisogno in futuro, secondo l’ultimo rapporto Sigma di Swiss Re. Con il…
Continua la diminuzione delle nascite: nel 2024 sono state 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (una contrazione di quasi 10mila unità). Nel 2025 in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio le nascite sono circa 13mila in meno rispetto…
Zurich lancia una nuova soluzione di previdenza complementare: Spazio Previdenza è un PIP che prevede un approccio responsabile agli investimenti, un piano di accumulo e una garanzia di non autosufficienza (Long Term Care) su misura; inoltre, i contributi vengono destinati…
Ivass ha pubblicato i risultati della prova di idoneità per l’iscrizione nel Registro degli Intermediari assicurativi- sessione 2024, che si è tenuta il 16 ottobre scorso. In totale, su 2.355 presenti, hanno superato la prova 783 soggetti (il 33% sui…
L’economia mondiale ha resistito agli sconvolgimenti commerciali del primo semestre 2025, ma nei prossimi trimestri si manifesteranno gli effetti a lungo termine. La Risk Review Coface di ottobre 2025 analizza le dinamiche globali con un focus sull’incremento del rischio sociale…
Quali potenzialità e sfide offre l’intelligenza artificiale (IA) nel settore della previdenza? L’attuale studio del Prof. Martin Eling (Universität St. Gallen), in collaborazione con PensExpert, identifica sette aree di intervento centrali, verificate da un sondaggio condotto tra esperti. L’IA ha…
Secondo una nuova ricerca di WTW (Western Europe Retirement Plan Survey 2025) le aziende europee stanno rivedendo i propri piani di risparmio previdenziale, incentrandoli maggiormente sui dipendenti e puntando sull’integrazione della tecnologia. L’obiettivo è di garantire una maggiore sicurezza economica a…