Il panorama della cybersecurity è in rapida evoluzione, con uno scenario sempre più complesso e nuove minacce per le aziende in Italia. Il recente Identity Security Landscape Report 2025 di CyberArk Italia evidenzia un paradosso: le aziende italiane percepiscono un…
Secondo i dati pubblicati da INAIL per i primi sette mesi dell’anno si registra, per la modalità in occasione di lavoro, una diminuzione degli infortuni (-1,2%) e dei decessi (-0,7%) rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre per la componente…
Avvera, la società del Gruppo Credem specializzata nel credito al consumo e nell’intermediazione di mutui, ha registrato risultati nel primo semestre un utile netto pari a 15,3 milioni di euro, in crescita del 57% rispetto ai 9,7 milioni di euro…
Nel I semestre 2025 il saldo tra entrate e uscite del mercato vita è stato positivo e pari a € 2,9 mld, in netto miglioramento rispetto all’analogo periodo del 2024, grazie sia all’aumento del volume premi, che alla contrazione dell’ammontare…
Secondo l’ultimo rapporto annuale della divisione Extreme Event Solutions di Verisk, il valore medio annuo delle perdite property assicurate a livello globale causate da catastrofi naturali è aumentato a 152 miliardi di dollari. Ciò significa che il settore assicurativo dovrebbe…
Ferma (l’associazione europea dei risk manager) ha pubblicato ilrapporto “Securing the Transition: The Challenges Facing Risk Managers“, che è la continuazione del white paper del 2022. Questo nuovo documento rileva che il quadro non è cambiato molto da allora e sottolinea l’urgente…
LA CIRCOLARE MINISTERO DELL’INTERNO N. 19441 CHIARISCE ALCUNI DUBBI INTERPRETATIVI di Leandro Giacobbi Il 25 giugno 2025 il Ministero dell’Interno ha pubblicato la Circolare n. 19441 in materia di sicurezza stradale, passata quasi inosservata sulla stampa specializzata. Particolarmente rilevante è…
IVASS rende noto che all’Istituto è stata segnalata una polizza fideiussoria contraffatta, intestata a SWISS RE INTERNATIONAL S.E. che l’ha disconosciuta. Su tale polizza è presente l’indirizzo PEC dircommswrint@pecmail.net e l’indirizzo e-mail swreint@swissmail.com che non sono riconducibili alla compagnia. L’Authority…
Secondo il Rapporto 2024 di ISPRA sul dissesto idrogeologico in Italia (che aggiorna mappa e dati relativi a frane, rischio idraulico, erosione costiera e valanghe), nel 2024, la superficie italiana considerata a rischio frane è salita del 15%, da 55.400…
Nel mese di luglio il Bollettino dell’IVASS riporta 1 sanzione nei confronti di 1 intermediario iscritto alla sez. E. In totale, nei primi 7 mesi le sanzioni nei confronti degli intermediari si fermano a 19 (contro le 44 di un anno prima).…