Il burnout è un fenomeno è sempre più diffuso, che comporta gravi conseguenze sia per i lavoratori che per le organizzazioni. Approfondimento INAIL Una recente scheda informativa del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Inail approfondisce…
Secondo un’analisi di Swiss Re l’accelerazione della transizione energetica globale sta rimodellando il panorama del rischio per investitori e assicuratori. Le stime indicano che entro il 2040, gli investimenti totali in transizione energetica, mitigazione e adattamento climatico dovrebbero superare gli…
Il nuovo Dati INAIL approfondisce dinamiche, tendenze e caratteristiche delle attività legate alla mobilità di merci e persone. Nel quinquennio 2020-2024 rilevato un forte aumento delle denunce di infortuni avvenuti in itinere, nel tragitto casa-lavoro-casa Tra il 2020 e il…
Nel primo semestre del 2025, l’export italiano ha mostrato segnali di ripresa, registrando un incremento del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore complessivo di 322,6 miliardi di euro. Tuttavia, l’aumento più sostenuto delle importazioni (+4,6%) ha…
Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Unipol fa 1,2 mld di utili Corre l’utile di Unipol nei primi nove mesi del 2025. Con l’apporto di Bper (quota del 19,8%) è arrivato a 1,235 miliardi (+48%). Un…
La vanificazione della funzione deterrente di Samuele Marinello La recente sentenza della Cassazione civile, Sez. III, n. 28967 del 3 novembre 2025, ha messo in discussione la decisione d’appello che aveva ritenuto indennizzabile una sanzione amministrativa irrogata dalla CONSOB a…
In qualità di membro attivo della rete per rendere più verde il sistema finanziario (NGFS), l’EIOPA annuncia la pubblicazione del Dichiarazione NGFS sul costo economico dell’inazione climaticain occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30) del 2025 a…
Fitch Ratings ritiene che le modifiche proposte dalla Commissione Europea al framework Solvency II siano leggermente negative per l’affidabilità creditizia degli assicuratori europei, in quanto riducono i requisiti patrimoniali e potenzialmente incentivano una maggiore assunzione di rischio negli investimenti. L’obiettivo…
Nel mese di ottobre sono state immatricolate in Italia 125.826 autovetture con un calo dello 0,6% su ottobre 2024. Nei dieci mesi le immatricolazioni hanno toccato quota 1.293.366, con un calo sullo stesso periodo dello scorso anno del 2,7% e…
EDGE Group rende nota l’integrazione di MBA Insurance Brokers, storica boutique di brokeraggio milanese specializzata nel segmento Large Client (in particolare settore chimico, farmaceutico, alimentare e GDO), con un portafoglio di intermediazione superiore a 10 milioni di euro. L’operazione rientra nella…