I dati Istat tratti dall’Indagine di salute europea EHIS 2019 delineano una fotografia preoccupante della domanda di assistenza. Su una popolazione di riferimento composta da circa 6,9 milioni di over 75, sono stati identificati oltre 2,7 milioni di individui che…
Con la ripresa economica all’orizzonte e la speranza che la gravità della pandemia globale possa attenuarsi, le compagnie di assicurazione sono concentrate sulla ricerca di rendimento sia nei settori opportunistici del reddito fisso e delle azioni, sia nei private asset.…
Si lavora da tempo a un aggiornamento delle regole di Solvecncy II, entrate in vigore nel 2016 alla fine di un lungo iter. Secondo l’Ania, l’attività di revisione in corso dovrebbe cercare di rafforzare il ruolo di investitori di lungo…
Swiss Re prevede che le condizioni di mercato “hard” proseguiranno per tutto l’anno, con un continuo inasprimento dei tassi ri/assicurativi fino al 2022, determinato più da una minore propensione al rischio da parte di assicuratori e riassicuratori, piuttosto che da…
Dalla gestione dei rapporti contrattuali completamente in paperless sfruttando le migliori opportunità del InsurTech al lancio della polizza per proteggere gli smartphone con la consapevolezza che N26 rivoluzionerà il mercato assicurativo puntando su flessibilità, trasparenza, convenienza e comodità Intervista ad…
Il 6 aprile 2021 l’EIOPA ha emanato gli orientamenti sulla sicurezza e sulla governance della tecnologia dell’informazione e comunicazione, da applicarsi a partire dal 1° luglio 2021. Gli orientamenti forniscono le indicazioni in materia di governance previste dalla direttiva 2009/138/CE (“direttiva…
di Carlo Giuro È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea del 22 marzo scorso il Regolamento sui prospetti informativi del Pepp (Pan-European Personal Pension Product), il nuovo prodotto pensionistico individuale paneuropeo. Quali sono le sue caratteristiche e come si atteggerà…
Il cda ha ritrovato l’unanimità per l’opa su Cattolica. Ma ora c’è bisogno di mantenere l’accordo anche in vista del rinnovo del consiglio tra dieci mesi. A metà giugno il comitato governance di Anna Messia È stata Cattolica il ramoscello d’ulivo…
Bankitalia stima che i comparti sostenibili hanno superato i 116 miliardi, il 17% delle masse in fondi detenuti dalle famiglie. Ma solo il 20% resta nei confini nazionali, visto che a Piazza Affari ci sono pochi titoli adatti. Eppure le…
Dato in aumento rispetto al +4% previsto a fine 2020. La crescita continuerà poi nel 2022 (+4,4%), trainata in particolare dalla voce degli investimenti pubblici, previsti dal Pnrr di Marco Capponi L’Italia tornerà a crescere, anche più di quanto previsto…