Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Fondi, raccolti 5,5 mld La vera domanda, per il risparmio gestito italiano, è quando (e se) ci sarà un’inversione di tendenza dopo una dinamica che dura da oltre due anni:…
Il graduale indebolimento dei dispositivi di sicurezza globali e i progressi tecnologici stanno rapidamente cambiando il panorama dei rischi nucleari, radioattivi, biologici e chimici (NRBC). Atti dolosi mirati o incidenti gravi possono avere un impatto duraturo sulla salute umana, sull’ambiente…
I quattro maggiori riassicuratori europei – Munich Re (rating di solidità finanziaria assicurativa Aa3, outlook positivo), Swiss Re (Aa3 stabile), Hannover Re e SCOR (A1 stabile) – hanno raggiunto un utile complessivo record di 7,3 miliardi di euro nella prima…
Secondo una nuova ricerca condotta da Swiss Re, l’adozione diffusa dei farmaci dimagranti GLP-1 potrebbe ridurre i tassi di mortalità nei prossimi decenni. In uno scenario ottimistico, Swiss Re prevede che i farmaci GLP-1 potrebbero ridurre la mortalità per tutte…
Zurich Italia annuncia il lancio di Zurich Protezione Multirischi, una soluzione con impianto modulare pensata per una gamma diversificata di attività e organizzazioni – dagli uffici e studi professionali a scuole, palestre, teatri, cinema, musei, fino alle associazioni e agli…
Dei 13 maggiori gruppi assicurativi in Germania con una quota di mercato pari almeno al 2% nel mercato tedesco dell’assicurazione diretta, nel 2024 cinque hanno perso quote di mercato, secondo le statistiche sulle quote di mercato elaborate dalla Kivi GmbH…
Secondo il report di Capgemini i consumatori under 40 trascurano i tradizionali piani di assicurazione sulla vita citando il disallineamento con la loro fase di vita (32%), i costi elevati dei premi (28%) e la mancanza di benefici immediati (25%)…
Enbass ha organizzato per il prossimo 26 settembre 2025 a Bari un pomeriggio di formazione pratica dedicato a CCNL e novità sul welfare; Obblighi del datore di lavoro per la sicurezza; Controllo di gestione nelle agenzie. Dopo i saluti del Presidente…
Nel nuovo numero del periodico Dati Inail la fotografia aggiornata di un settore che registra una crescita costante di produzione e fatturato. L’incremento delle denunce nel quinquennio 2020-2024 ha interessato sia gli infortuni in occasione di lavoro, che rappresentano oltre…
Al 30 giugno 2025, secondo i primi dati provvisori dell’ISTAT, la popolazione residente in Italia ammonta a 58.919.230 unità, in diminuzione di 15mila unità rispetto all’inizio dell’anno (-0,3 per mille abitanti). Le nascite nel primo semestre ammontano a 166mila unità…