©2021, MGE Broker. All Rights Reserved.
Società di brokeraggio, iscritta alla sezione B del Rui con il numero: B000671535 in data 10/12/2020 e soggetta al controllo dell’IVASS
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. L’articolo Protetto: Catastrofi Naturali – Intervista a Danilo Ariagno e Stefano Buraglio proviene da Assinews.it. Source
Il 2024 è stato un anno positivo per il comparto assicurativo vita italiano: la raccolta premi, pari a 110,5 miliardi di euro, cresce del 21,2% rispetto al 2023, grazie in particolare alle polizze di ramo I (+10,9%) e alle unit-linked (+59%) e questa tendenza è proseguita nei primi nove mesi del 2025 con un incremento […]
Secondo il recente Rapporto sulla stabilità finanziaria pubblicato dalla Banca d’Italia, i rischi del settore assicurativo italiano rimangono stabili e moderati, la patrimonializzazione si è rafforzata, con un ulteriore miglioramento della redditività e delle condizioni di liquidità nel primo semestre, grazie ad un significativo aumento della raccolta premi e dalla diminuzione dei riscatti. Non solo […]
Marsh ha concluso un accordo per l’acquisizione di Jointly il Welfare Condiviso, società con sede a Milano attiva nello sviluppo di soluzioni e nella consulenza per il corporate well-being. Il perfezionamento dell’operazione – i cui termini non sono stati divulgati – è previsto entro la fine del quarto trimestre del 2025, previo completamento delle consuete […]
I disastri naturali causati da eventi atmosferici possono comportare pesanti danni macroeconomici, con effetti temporanei o persistenti. Conoscere se e come gli shock meteorologici estremi si trasmettano all’attività economica – e, di conseguenza, all’inflazione – è fondamentale per la politica monetaria. Partendo da queste considerazioni un recente Working Paper pubblicato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) prende in […]
Secondo il recente report di S&P Global Ratings, European Insurance Outlook 2026: Partly Cloudy, le condizioni finanziarie favorevoli e le limitate preoccupazioni di liquidità stanno contribuendo a sostenere l’ottimismo degli assicuratori europei all’avvicinarsi al 2026. L’approccio disciplinato degli assicuratori all’allocazione degli asset sta contenendo l’esposizione agli investimenti e l’andamento dei prezzi sta attualmente superando l’inflazione […]
Selezione di notizie assicurative da quotidiani nazionali ed internazionali Nel risiko mai dire mai I rumori di fondo della battaglia per la conquista di Mediobanca e Generali si avvertono ancora nelle stanze della finanza italiana ma occorrerà del tempo per capire che esiti avrà la conquista di Piazzetta Cuccia da parte di Francesco Milleri […]
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per rilanciare la previdenza complementare, con l’obiettivo di migliorarne l’accesso e offrire prodotti più efficaci. Le misure proposte vogliono in questo modo rafforzare sia la domanda che l’offerta di pensioni complementari. Il pacchetto fa parte della strategia dell’Unione del risparmio e degli investimenti (SIU) della Commissione, […]
Il nuovo rapporto della Fundaciòn Mapfre “Cambio climático, riesgos extraordinarios y políticas públicas“, esamina il crescente impatto dei cambiamenti climatici sui rischi straordinari assicurabili, in un contesto di intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi e di ampliamento del divario di protezione dai disastri naturali. Questi eventi rappresentano sfide sistemiche che superano la capacità del mercato privato […]
L’economia globale sta entrando nella fase successiva di espansione fiscale e predominio delle politiche industriali. Sebbene le politiche fiscali e monetarie attenuino l’impatto dei dazi commerciali sulla crescita, Swiss Re Institute ritiene che ciò porti ad un aumento strutturale dell’inflazione e un aumento dell’onere del debito. Secondo l’ultimo rapporto sigma “Shifting Sands”, la crescita reale […]
©2021, MGE Broker. All Rights Reserved.
Società di brokeraggio, iscritta alla sezione B del Rui con il numero: B000671535 in data 10/12/2020 e soggetta al controllo dell’IVASS